Anni fa amavo l'autunno ma dopo un po', quando vivi in una città morta esteticamente orrenda, con un clima schifoso(umido, rovente ed appiccicoso d'estate e congelato in inverno) e pochissime vie d'uscita tutto questo grigio ti sta stretto.
Perchè diciamolo, non è Londra ma sinceramente anche dopo una settimana di clima londinese io ora come ora preferisco una bella casetta in Provenza, pace, tranquillità e ogni tipo di paesaggio vi venga in mente.
Essendo ancora disoccupata dedico il mio tempo agli animali e alla cucina ed indirettamente alle persone che amo per cui ogni giorno cerco di farmi venire in mente qualche cosa!
Non a caso oggi vi proporrò il pranzo di oggi. Tutte cose molto semplici, gustose e facili da creare!
Gnocchetti ai pistacchi e pomodorini
(vegan)
per 2 persone:
200 gr di gnocchetti sardi
2manciate di pistacchi tostati
qualche foglia di basilico
1spicchietto di aglio
olio evo
pepe
4pomodorri pachino
1/2 gamba di porro
olio evo
sale
Avendo ancora un'infinità di pomodori a casa ho deciso di utilizzarli per la millesima volta indi per cui li ho incisi e sbollentati per poi eliminare i semi e privarli della pelle.
Intanto sgusciate i pistacchi(se volete privarli delle bucce sbollentateli per pochi secondi e poi passateli in panno sfregandoli)e metteteli nel mixer con aglio, basilico e olio evo.
Rosolate il porro(anche la cipolla rossa va benissimo perchè entrambi rendono il sugo più dolce) e cuocete per pochi minuti i pomodori tagliati a cubetti e infine salateli leggermente.
Mentre la pasta cuoce prelevate mezzo bicchiere di acqua di cottura. Scolate la pasta, buttatela con i pomodori e unite il pesto di pistacchi. A questo punto aggiungete l'acqua di cottura e lasciate che tutti gli ingredienti si fondano in una succulenta cremina!
Oltre ai pomodori ora vi dirò che un'altra verdura che sto utilizzando spesso è le coste in quanto l'orto ne è invaso!Dopo aver pensato al solito piatto di coste in padella come contorno ho pensato di utilizzarle diversamente dal solito e vi assicuro che il risultato è stato ottimo!
Polpette di pane e coste

per 2 persone
1/2 kg di coste
aglio
una fetta di pane toscano raffermo
1uovo
lievito alimentare in scaglie
pangrattato
sale
pepe
olio evo
olio di semi
Rosolate uno spicchio di aglio in poco olio, aggiungete le coste e cuocetele per circa 10 minuti aggiungendo mezzo bicchiere di acqua per ammorbidirle.
Una volta cotte, sbriciolate il pane senza crosta , sbattete un uovo con lievito alimentare, sale e pepe ed aggiungetelo al pane formando un composto omogeneo.
Aggiungete una parte di coste(le altre ve le mangiate per contorno!) e create delle polpette.Passatele nel pangrattato e buttatele in olio di semi bollente fino a quando non sono ben dorate.
Passando ad altro vi comunico che domenica 13 ottobre si organizzerà una bella giornata grazie all'associazione "adotta un cane da caccia" a Castelletto d'Orba per promuovere le adozioni dei segugi.
Se siete da quelle parti, avete un cane e volete portarlo a conoscere degli amici con le orecchie lunghe sarete i benvenuti!Noi (incrociando le zampe)ci saremo e cercheremo di promuovere le adozioni dei nostri cacciatori falliti al canile e che in realtà tutti schifano!L'entrata è gratuita e ci saranno tanti giochi canini e un buffet vegano e vegetariano..siete avvisati :)
Ciao Genni, ti scrivo anche qua perché magari non hai la notifica dei commenti..ti ho lasciato un commento sul primo post!
RispondiElimina:-)