Sono qui con sei delle mie belve, fanno a rotazione per accaparrarsi il posto migliore sul letto ed io?Beh, nella speranza che si svuoti un po' aggiorno questo blog che praticamente nessuno si fila!!XD
In questi giorni di noia assoluta la voglia di cucinare è stat piuttosto impellente e ho inventato anche qualche nuova pietanza!
In questo post voglio parlarvi della cucina etnica. Personalmente la adoro!Ogni volta che posso provo piatti nuovi e cucine diverse in quanto la scelta vegana e vegetariana è spesso presente senza problemi per cui non devo nemmeno diventare pazza nella richiesta degli ingredienti in quanto è tutto segnalato nel menù.
Qualche anno fa ho provato la cucina indiana a Londra; qui non avevo mai avuto la possibilità perchè esisteva a malapena un cinese..figuriamoci un indiano!!
Devo dire che in quell'occasione mi è piaciuta ma vuoi la compagnia petulante, vuoi il fatto che i piatti erano davvero troppo troppo piccanti(!) anche per me, non sono riuscita a gustarmela appieno.
Una cosa però era certa:di quegli antipasti non avrei mai potuto far a meno!
Da lì è iniziata la mia ricerca nel mondo delle spezie e vi assicuro non mi sono più fermata!
Il mio ristorante indiano preferito in assoluto è Haveli a Firenze ( http://www.florenceindianrestaurant.it/). Mi sono letteralmente innamorata di questo posto.La cucina è ottima, genuina e se avrete la fortuna di conoscere il proprietario, Giotti passerete una splendida serata in compagnia di una persona gentile ed ospitale come è davvero difficile trovarne.
Se siete in Zona Piemonte vi consiglio poi Swagat (http://www.swagat.it/).Personale gentile, bel ristorante, ottimo cibo con un menù interamente vegano(altri piatti e anche i dolci vengono veganizzati a richiesta sul momento).
Ovviamente ci sono anche note negative..quest'estate ero in costa Azzurra e facendomi fregare dalle luci e dai colori ho cenato al ristorante indian lounge in rue droite nella vecchia Nizza...beh, non andateci!Cibo buono per carità, ma non vale sicuramente il fatto di essere "accolti" da personale scortese che si rivolge a monosillabi una volta compreso che non siete francesi e non sa nemmeno una parola di inglese(!) facendovi sedere in tavolini minuscoli e ancora sporchi dagli ospiti precedenti. Fidatevi, proseguite ancora per un breve tratto e raggiungete il ristorante afghano Pamir, ottime scelte vegetariane e vegane e personale gentile, alla mano e incline al dialogo. Pamir ha vinto anche vari premi per il suo alto livello di qualità quindi avrete un marchio di garanzia in più che non siano le mie parole ;)
Ahimè però non si può deliziare sempre il palato con tutte queste delizie e così si sa, la fame aguzza l'ingengno!Volendo mangiare del riso ma non solo quello, ho ideato una ricettina facile facile ma davvero spettacolare che farà amare le spezie anche ai palati fini!
Korma Soup
(vegan)
per due persone:
porro(o 1/4 di cipolla)
1spicchio di aglio
curcuma
zenzero fresco
3carote
1manciata di piselli surgelati
1confezione piccola di latte di cocco
garam masala
olio evo
sale
Rosolate il porro con aglio e curcuma, aggiungete le carote tagliate a cubetti e aggiungete qualche scaglia di zenzero fresco e 1/2litro di acqua coprendo con il coperchio e facendo cuocere per almeno mezz'ora. Lasciate riposare il tutto e frullate fino ad ottenere una vellutata. Riaccendete il fuoco, aggiungete i piselli decongelati e il latte di cocco facendo cuocere il tutto per circa 3-4 minuti. Aggiungete un cucchiano di garam masala e aggiustate di sale!
Per dare maggior freschezza al piatto potete grattuggiare un po' di buccia di limone e guarnire con prezzemolo e scaglie di mandorla.
Biryani di verdure
(vegan)
per due persone:
riso basmati
cardamomo, chiodi di garofano,cumino(per profumare il riso)
cipolla
aglio
zenzero
curcuma
verdure miste(carote, piselli, cavolfiore, fagiolini, zucchine, patata)
garam masala
zafferano
frutta secca a piacere(anacardi, mandorle, pistacchi)
scorza di un limone
sale
olio evo
Rosolate aglio e qualche fetta di cipolla tagliata fine con la curcuma, unite le verdure mano a mano a seconda della cottura di ognuna e se necessario aggiungete due dita di acqua e coprite.Fate asciugare il tutto, incorporate il garam masala e aggiustate di sale.
Portate a ebollizione l'acqua per il riso(salata e profumata con le spezie) e fate cuocere il riso al dente, scolatelo e buttatelo con le verdure.
A questo punto aggiungete una bustina di zafferano e fate saltare il riso fino a quando non risulterà croccante e avrà formato una leggere crosticina.
Guarnite con: frutta secca, una spruzzata di scorza di limone grattugiato,zenzero fresco e prezzemolo tritato.
Nessun commento:
Posta un commento