Sono giornate un po' frenetiche queste, domani sono sicura che sarà anche peggio e il mio stress e antipatia supereranno nuove improbabili vette.
Ma si sa, se vuoi riprendere in mano la tua vita devi essere pronto anche a questo. Forse non lo si è mai abbastanza però pensando al peggio cerchi di vedere qualcosa di positivo.
E quasi sera, presto vado a preparare la cena. Le ricette sono già nella mia testa ma le propongo nel prossimo post :)
Oggi invece ho terminato il mio pane alle banane sorseggiando un ottimo chai con mia nonna avvolta nella "coperta con le maniche".
Sono di poche parole, meglio lasciarvi con loro http://www.youtube.com/watch?v=V4L_1jBkDeA
Choco-banana bread
(ovo-vegetariano)
2uova
2cucchiai di zucchero di canna
1banana matura
150 gr di farina
3quadretti di cioccolato da fondere
una manciata di pistacchi
1/2 bustina di lievito per dolci.
Mettete lo zucchero e sbattetelo energicamente con le uova.
Aggiungete la banana tagliata a tocchetti e mescolate al composto.
Incorporate la farina e, se necessario, allungate con un dito di acqua per rendere il composto più morbido.
Per ultimo mettete il lievito e continuate a mescolare versandolo nello stampino preposto.
Nel frattempo fondete a bagno maria il cioccolato(io ho utilizzato un dito di acqua ma potete usare latte di soia o panna di soia o quello che preferite!) e unitelo al preparato muovendolo un pochino per farlo colare.
Preriscaldate il forno a 180°, guarnite la torta con i pistacchi(i miei erano salati e tostati e ho cercato di non disperdere troppo il sale perché amo il mix dolce-salato)e infornatela per circa 25 minuti.
E' un'ottima colazione da gustare fredda o tiepida sicuramente preferibile a tutti i prodotti industriali in vendita.
Potete realizzare la torta anche in versione vegan eliminando le uova, io faccio spesso entrambe le versioni ma devo dire che, nonostante vengano buonissime anche senza uova tendano a seccarsi in paio di giorni.
La gatta sul coperchio che scotta
martedì 29 ottobre 2013
domenica 27 ottobre 2013
Gite autunnali
In questa fetida città il tempo non accenna a migliorare, ormai siamo piombati nella stagione delle nebbie che prevede fitti banchi e innumerevoli nuvole da settembre ad aprile.
Diciamo che se già le cose da fare sono poche tutto questo non aiuta.
Cercando di non farci prendere dallo sconforto abbiamo deciso di andare a fare una lunga passeggiata con i cani in Cittadella.
Personalmente amo molto questo posto, forse una delle poche cose decenti di questa città.
La Cittadella di Alessandria è un'antica fortificazione del XVIII secolo formata da grandi bastioni e, durante la seconda guerra mondiale venne bombardata...ovviamente anche qui non sono stati guerre e bombardamenti a scalfire il suo prestigio bensì l'incuria presentatasi negli ultimi 65 anni o giù di lì.
Ora la Cittadella fa parte del F.A.I., alcuni volontari accompagnano i visitatori presso i sotterranei raccontando un po' la storia di questa costruzione.
Personalmente ne consiglio la visita nonostante tutto, in quanto è un luogo ricco di storia e fascino che sicuramente potrebbe dare molto di più una volta restaurato.
Come avrete capito non sono quindi nuova di questa sede anche se, a dirla tutta non te la godi al 100% quando sei con due caterpillar impazziti e cerchi di dribblare un alano blu per scongiurare il peggio!!
Per fortuna abbiamo goduto anche di qualche raggio di sole..Non abbiamo potuto utilizzare il parco dei bambini per la nostra seduta di "agility" ma che dire..ci siamo divertiti in ogni caso!
Parlando di cani voglio portare alla luce un fatto spiacevole che vorrei avesse più risalto possibile.
Oggi ho letto su La Stampa che ad un allevatore abusivo di Pinerolo saranno restituiti i 65 chiwawa che lui allevava illegalmente e in condizioni non consone.Tutto questo senza tener presente che i cani ora hanno una nuova casa, delle nuove famiglie che si sono prese cura di loro per questi due lunghi anni facendo fronte a spese veterinarie, alimentari etc.
Quando è stato il momento di buttarsi contro Green Hill tutti a scendere in piazza senza nemmeno porsi il problema di quello che stavano facendo(la maggioranza delle persone che erano lì avevano in mano prodotti testati e sicuramente continueranno ad usufruirne)..tutti in nome dei beagle..
Ma la realtà italiana è molto diversa, ci sono tantissimi animali abusati, maltrattati o detenuti in veri e propri lager senza che nessuno si curi di loro. Anche questi animali hanno vissuto l'inferno, si portano dietro un carico di violenza inaudito che molti nemmeno immaginano. Ma si sa, queste cose non fanno notizia ed è giusto che tornino al loro aguzzino.
Vi lascio qui il link della storia http://www.comeedove.it/leggi.asp?id=8068 nella speranza che venga divulgato e che, per i VERI padroni di questi cani ci sia un meritato lieto fine.
Ma cambiamo argomento...il tempo di cucinare ovviamente l'ho trovato(peggio per voi!!) e oggi proporrò una ricetta che in realtà non è mia ma che merita la giusta pubblicità!
Fusilli alla curcu-mini
(vegan)
fusilli
uno spicchio di aglio
peperoncino
curcuma
panna di soia
2 zucchine
sale
pepe
olio evo

Tagliate le zucchine a julienne, fate rosolare in una padella antiaderente l'aglio e il peperoncino con un filo di olio.
Aggiungete le zucchine e lasciarle cuocere per circa 10 minuti in modo da lasciarle croccanti.
Unite un cucchiaino di curcuma e della panna a filo amalgamando tutti gli ingredienti.
Salate e pepate; una volta scolata la pasta buttatela nel sugo appena fatto e aggiungete altra panna a filo per ammorbidire il tutto.
Ricetta facilissima ma di grande effetto :)
Infine vi lascio con questa http://www.youtube.com/watch?v=qkwD261MHsc . Le cattive notizie non arrivano mai da sole.
Diciamo che se già le cose da fare sono poche tutto questo non aiuta.
Cercando di non farci prendere dallo sconforto abbiamo deciso di andare a fare una lunga passeggiata con i cani in Cittadella.
Personalmente amo molto questo posto, forse una delle poche cose decenti di questa città.
La Cittadella di Alessandria è un'antica fortificazione del XVIII secolo formata da grandi bastioni e, durante la seconda guerra mondiale venne bombardata...ovviamente anche qui non sono stati guerre e bombardamenti a scalfire il suo prestigio bensì l'incuria presentatasi negli ultimi 65 anni o giù di lì.
Ora la Cittadella fa parte del F.A.I., alcuni volontari accompagnano i visitatori presso i sotterranei raccontando un po' la storia di questa costruzione.
Personalmente ne consiglio la visita nonostante tutto, in quanto è un luogo ricco di storia e fascino che sicuramente potrebbe dare molto di più una volta restaurato.
Come avrete capito non sono quindi nuova di questa sede anche se, a dirla tutta non te la godi al 100% quando sei con due caterpillar impazziti e cerchi di dribblare un alano blu per scongiurare il peggio!!
Per fortuna abbiamo goduto anche di qualche raggio di sole..Non abbiamo potuto utilizzare il parco dei bambini per la nostra seduta di "agility" ma che dire..ci siamo divertiti in ogni caso!
Parlando di cani voglio portare alla luce un fatto spiacevole che vorrei avesse più risalto possibile.
Oggi ho letto su La Stampa che ad un allevatore abusivo di Pinerolo saranno restituiti i 65 chiwawa che lui allevava illegalmente e in condizioni non consone.Tutto questo senza tener presente che i cani ora hanno una nuova casa, delle nuove famiglie che si sono prese cura di loro per questi due lunghi anni facendo fronte a spese veterinarie, alimentari etc.
Quando è stato il momento di buttarsi contro Green Hill tutti a scendere in piazza senza nemmeno porsi il problema di quello che stavano facendo(la maggioranza delle persone che erano lì avevano in mano prodotti testati e sicuramente continueranno ad usufruirne)..tutti in nome dei beagle..
Ma la realtà italiana è molto diversa, ci sono tantissimi animali abusati, maltrattati o detenuti in veri e propri lager senza che nessuno si curi di loro. Anche questi animali hanno vissuto l'inferno, si portano dietro un carico di violenza inaudito che molti nemmeno immaginano. Ma si sa, queste cose non fanno notizia ed è giusto che tornino al loro aguzzino.
Vi lascio qui il link della storia http://www.comeedove.it/leggi.asp?id=8068 nella speranza che venga divulgato e che, per i VERI padroni di questi cani ci sia un meritato lieto fine.
Ma cambiamo argomento...il tempo di cucinare ovviamente l'ho trovato(peggio per voi!!) e oggi proporrò una ricetta che in realtà non è mia ma che merita la giusta pubblicità!
Fusilli alla curcu-mini
(vegan)
fusilli
uno spicchio di aglio
peperoncino
curcuma
panna di soia
2 zucchine
sale
pepe
olio evo

Tagliate le zucchine a julienne, fate rosolare in una padella antiaderente l'aglio e il peperoncino con un filo di olio.
Aggiungete le zucchine e lasciarle cuocere per circa 10 minuti in modo da lasciarle croccanti.
Unite un cucchiaino di curcuma e della panna a filo amalgamando tutti gli ingredienti.
Salate e pepate; una volta scolata la pasta buttatela nel sugo appena fatto e aggiungete altra panna a filo per ammorbidire il tutto.
Ricetta facilissima ma di grande effetto :)
Infine vi lascio con questa http://www.youtube.com/watch?v=qkwD261MHsc . Le cattive notizie non arrivano mai da sole.
sabato 19 ottobre 2013
Topazio e Remì
Dopo un piccolo periodo di assenza eccomi nuovamente di ritorno!
Sono state giornate un po' indaffarate ed il tempo per aggiornare il blog è stato davvero inesistente.
Ma parliamo con ordine:il raduno "segugioso" di domenica è andato bene.La nostra mascotte è stata bravissima, un amore in macchina e un vero lord tra tutti i segugi nonostante fosse il più grosso e uno dei più anziani!Ha anche vinto una medaglia ed ora è l'orgoglio del canile :)
La gita gli ha fatto bene psicologicamente, quando sono tornata in canile mercoledì è stato particolarmente affettuoso e felice di vedermi ed ha giocato come un matto come mai mi era capitato di vederlo prima.
Sono piccoli gesti che per loro possono valere davvero tanto e mi piacerebbe poter replicare anche con altri cagnini l'esperienza.
Purtroppo però il tempo i poco, i volontari scarseggiano e le cose da fare sono sempre troppe per cui si tende a dare la precedenza al resto giustamente.Io in ogni caso vi condivido gli album con le foto di alcuni di loro..ci sono cani per tutti i gusti(che palle starete pensando lo so XD) e vi assicuro che userò ogni mezzo per dare loro visibilità nella speranza di una casa.
https://www.facebook.com/lily.damn/media_set?set=a.407367086062455.1073741830.100003675028176&type=3
https://www.facebook.com/lily.damn/media_set?set=a.406805852785245.1073741828.100003675028176&type=3
https://www.facebook.com/lily.damn/media_set?set=a.406821299450367.1073741829.100003675028176&type=3

Recentemente ho anche scoperto che, in collaborazione con I-care è stato creato a Parma il nuovo rifugio "gli ultimi"per accogliere animali da laboratorio. Ovviamente anche questo ambiente dovrebbe essere solo un mezzo in attesa di una famiglia che finalmente li riscatti da un'esistenza fatta di violenze...ovviamente in passato ho adottato anche alcuni di loro e, proprio tramite questo nuovo prgetto ho inviato loro la mia esperienza con i-care. Personalmente consiglio a tutti di adottare un piccolo amico a coda lunga.
Ammetto che fino ad un po' di anni fa ero completamente terrorizzata da topi e ratti ma, ho approfittato di questa occasione per superare le mie fobie adottando prima un topo, poi dei ratti.
Con Topazio-topis ho instaurato uno dei rapporti più belli a livello uomo-animale.Nonostante fosse una pulcetta di 5cm era un animale davvero simpatico, intelligente e ricettivo. Lo liberavo per casa e appena lo richiamavo lui tornava per salire sul braccio e andarsi a posare sulla spalla o nel cappuccio dove si metteva anche a dormire.
All'inizio il recupero non è stato facile ma, una volta capito che era al sicuro è stato tutto in discesa.
E' rimasto con me 1anno e 7 mesi dopo avermi lasciato a causa degli strascichi della precedente vita che lo hanno portato a una dolorosa morte. Era il 12 agosto2011 e, esattamente 3 giorni dopo ho messo per la prima volta in un canile. L'impatto è stato davvero brutto ma, proprio in quel giorno ho trovato il mio supremo amore canino.Ovviamente il cane che mai avrei guardato(io adoro i molossi, specialmente rottweiler e il suddetto è un meticcio fulvo di 25 kg, quindi estremamente piccolo per i miei standard) ma che vi devo dire:chiamatemi pazza ma ho pensato fosse un segno del destino. Un regalo che il mio Topis avrebbe voluto farmi o qualcosa del genere. Ovviamente anche il suddetto monnezzino arriva da una situazione bruttissima, ci è voluto un bel po' di tempo per portarlo a casa e i problemi sono stati tanti ma tutta la fatica è stata ripagata ed è una presenza impagabile per me. A volte me li immagino insieme e so che si sarebbero adorati :)
Quando la storia del mio Topazio verrà pubblicata vi lascerò qui il link e consiglio a chiunque abbia avuto un'esperienza simile alla mia di scriverla a animalsbrother80@virgilio.it
Oggi invece mi sono concessa una giornata di svago e mi sono recata a Milano....escludendo la compagnia di alcuni elementi e la fastidiosa presenza di pseudo hipster 30enni con pretese da intellettualoidi solo perchè possiedono un paio di occhiali vintage e un alquanto discutibile abbigliamento che loro definiscono "ricercato e non convenzionale" ma che io chiamo"monnezz' con pretese" posso dire che, sotto il profilo shopping è stata una giornata proficua.
Al giapponese però ho mangiato davvero tanto e per depurare il mio organismo ho cenato con una zuppina semplice semplice per non appesantire ulteriormente il mio stomaco provato.
Zuppa depurativa
(vegan)
per due persone:
1/3 di carota
1manciata di piselli
1/3 di zucchina
1/3di porro
3 funghi shiitake
3 funghi champignon
lamelle di aglio essicato
zenzero fresco
olio di semi
sale grosso
salsa di soia.
Affettate tutti gli ingredienti in piccoli cubetti.
Versate nella pentola carota e piselli, grattuggiate lo zenzero e fate saltare 30 seondi con olio di semi. Aggiungete acqua o brodo vegetale e dopo 5 minuti unite l'aglio, le zucchine e gli shiitake(precedentemente ammollati e tagliati a fettine). Dopo una decina di minuti versate anche il porro tagliato a rondelle e una presa di sale grosso(non troppo).Nel frattempo tagliate a fette gli champignons e fateli andare in padella senza olio per qualche minuto per privarli della loro acqua.
A cottura ultimata versate anch'essi nella zuppa e servite caldissima nelle ciotole guarnendo con salsa di soia, erba cipollina e pepe a piacere.
(PS: ovviamente il mio blog è ispirato all'unico e solo Remì ed è un omaggio a uno dei miei animali preferiti..spero apprezzerete e se non lo avete guardato:fatelo!)
Sono state giornate un po' indaffarate ed il tempo per aggiornare il blog è stato davvero inesistente.
Ma parliamo con ordine:il raduno "segugioso" di domenica è andato bene.La nostra mascotte è stata bravissima, un amore in macchina e un vero lord tra tutti i segugi nonostante fosse il più grosso e uno dei più anziani!Ha anche vinto una medaglia ed ora è l'orgoglio del canile :)
La gita gli ha fatto bene psicologicamente, quando sono tornata in canile mercoledì è stato particolarmente affettuoso e felice di vedermi ed ha giocato come un matto come mai mi era capitato di vederlo prima.
Sono piccoli gesti che per loro possono valere davvero tanto e mi piacerebbe poter replicare anche con altri cagnini l'esperienza.
Purtroppo però il tempo i poco, i volontari scarseggiano e le cose da fare sono sempre troppe per cui si tende a dare la precedenza al resto giustamente.Io in ogni caso vi condivido gli album con le foto di alcuni di loro..ci sono cani per tutti i gusti(che palle starete pensando lo so XD) e vi assicuro che userò ogni mezzo per dare loro visibilità nella speranza di una casa.
https://www.facebook.com/lily.damn/media_set?set=a.407367086062455.1073741830.100003675028176&type=3
https://www.facebook.com/lily.damn/media_set?set=a.406805852785245.1073741828.100003675028176&type=3
https://www.facebook.com/lily.damn/media_set?set=a.406821299450367.1073741829.100003675028176&type=3

Recentemente ho anche scoperto che, in collaborazione con I-care è stato creato a Parma il nuovo rifugio "gli ultimi"per accogliere animali da laboratorio. Ovviamente anche questo ambiente dovrebbe essere solo un mezzo in attesa di una famiglia che finalmente li riscatti da un'esistenza fatta di violenze...ovviamente in passato ho adottato anche alcuni di loro e, proprio tramite questo nuovo prgetto ho inviato loro la mia esperienza con i-care. Personalmente consiglio a tutti di adottare un piccolo amico a coda lunga.
Ammetto che fino ad un po' di anni fa ero completamente terrorizzata da topi e ratti ma, ho approfittato di questa occasione per superare le mie fobie adottando prima un topo, poi dei ratti.
Con Topazio-topis ho instaurato uno dei rapporti più belli a livello uomo-animale.Nonostante fosse una pulcetta di 5cm era un animale davvero simpatico, intelligente e ricettivo. Lo liberavo per casa e appena lo richiamavo lui tornava per salire sul braccio e andarsi a posare sulla spalla o nel cappuccio dove si metteva anche a dormire.
All'inizio il recupero non è stato facile ma, una volta capito che era al sicuro è stato tutto in discesa.
E' rimasto con me 1anno e 7 mesi dopo avermi lasciato a causa degli strascichi della precedente vita che lo hanno portato a una dolorosa morte. Era il 12 agosto2011 e, esattamente 3 giorni dopo ho messo per la prima volta in un canile. L'impatto è stato davvero brutto ma, proprio in quel giorno ho trovato il mio supremo amore canino.Ovviamente il cane che mai avrei guardato(io adoro i molossi, specialmente rottweiler e il suddetto è un meticcio fulvo di 25 kg, quindi estremamente piccolo per i miei standard) ma che vi devo dire:chiamatemi pazza ma ho pensato fosse un segno del destino. Un regalo che il mio Topis avrebbe voluto farmi o qualcosa del genere. Ovviamente anche il suddetto monnezzino arriva da una situazione bruttissima, ci è voluto un bel po' di tempo per portarlo a casa e i problemi sono stati tanti ma tutta la fatica è stata ripagata ed è una presenza impagabile per me. A volte me li immagino insieme e so che si sarebbero adorati :)
Quando la storia del mio Topazio verrà pubblicata vi lascerò qui il link e consiglio a chiunque abbia avuto un'esperienza simile alla mia di scriverla a animalsbrother80@virgilio.it
Oggi invece mi sono concessa una giornata di svago e mi sono recata a Milano....escludendo la compagnia di alcuni elementi e la fastidiosa presenza di pseudo hipster 30enni con pretese da intellettualoidi solo perchè possiedono un paio di occhiali vintage e un alquanto discutibile abbigliamento che loro definiscono "ricercato e non convenzionale" ma che io chiamo"monnezz' con pretese" posso dire che, sotto il profilo shopping è stata una giornata proficua.
Al giapponese però ho mangiato davvero tanto e per depurare il mio organismo ho cenato con una zuppina semplice semplice per non appesantire ulteriormente il mio stomaco provato.
Zuppa depurativa
(vegan)
per due persone:
1/3 di carota
1manciata di piselli
1/3 di zucchina
1/3di porro
3 funghi shiitake
3 funghi champignon
lamelle di aglio essicato
zenzero fresco
olio di semi
sale grosso
salsa di soia.
Affettate tutti gli ingredienti in piccoli cubetti.
Versate nella pentola carota e piselli, grattuggiate lo zenzero e fate saltare 30 seondi con olio di semi. Aggiungete acqua o brodo vegetale e dopo 5 minuti unite l'aglio, le zucchine e gli shiitake(precedentemente ammollati e tagliati a fettine). Dopo una decina di minuti versate anche il porro tagliato a rondelle e una presa di sale grosso(non troppo).Nel frattempo tagliate a fette gli champignons e fateli andare in padella senza olio per qualche minuto per privarli della loro acqua.
A cottura ultimata versate anch'essi nella zuppa e servite caldissima nelle ciotole guarnendo con salsa di soia, erba cipollina e pepe a piacere.
(PS: ovviamente il mio blog è ispirato all'unico e solo Remì ed è un omaggio a uno dei miei animali preferiti..spero apprezzerete e se non lo avete guardato:fatelo!)
mercoledì 9 ottobre 2013
sapori indiani
Sono qui con sei delle mie belve, fanno a rotazione per accaparrarsi il posto migliore sul letto ed io?Beh, nella speranza che si svuoti un po' aggiorno questo blog che praticamente nessuno si fila!!XD
In questi giorni di noia assoluta la voglia di cucinare è stat piuttosto impellente e ho inventato anche qualche nuova pietanza!
In questo post voglio parlarvi della cucina etnica. Personalmente la adoro!Ogni volta che posso provo piatti nuovi e cucine diverse in quanto la scelta vegana e vegetariana è spesso presente senza problemi per cui non devo nemmeno diventare pazza nella richiesta degli ingredienti in quanto è tutto segnalato nel menù.
Qualche anno fa ho provato la cucina indiana a Londra; qui non avevo mai avuto la possibilità perchè esisteva a malapena un cinese..figuriamoci un indiano!!
Devo dire che in quell'occasione mi è piaciuta ma vuoi la compagnia petulante, vuoi il fatto che i piatti erano davvero troppo troppo piccanti(!) anche per me, non sono riuscita a gustarmela appieno.
Una cosa però era certa:di quegli antipasti non avrei mai potuto far a meno!
Da lì è iniziata la mia ricerca nel mondo delle spezie e vi assicuro non mi sono più fermata!
Il mio ristorante indiano preferito in assoluto è Haveli a Firenze ( http://www.florenceindianrestaurant.it/). Mi sono letteralmente innamorata di questo posto.La cucina è ottima, genuina e se avrete la fortuna di conoscere il proprietario, Giotti passerete una splendida serata in compagnia di una persona gentile ed ospitale come è davvero difficile trovarne.
Se siete in Zona Piemonte vi consiglio poi Swagat (http://www.swagat.it/).Personale gentile, bel ristorante, ottimo cibo con un menù interamente vegano(altri piatti e anche i dolci vengono veganizzati a richiesta sul momento).
Ovviamente ci sono anche note negative..quest'estate ero in costa Azzurra e facendomi fregare dalle luci e dai colori ho cenato al ristorante indian lounge in rue droite nella vecchia Nizza...beh, non andateci!Cibo buono per carità, ma non vale sicuramente il fatto di essere "accolti" da personale scortese che si rivolge a monosillabi una volta compreso che non siete francesi e non sa nemmeno una parola di inglese(!) facendovi sedere in tavolini minuscoli e ancora sporchi dagli ospiti precedenti. Fidatevi, proseguite ancora per un breve tratto e raggiungete il ristorante afghano Pamir, ottime scelte vegetariane e vegane e personale gentile, alla mano e incline al dialogo. Pamir ha vinto anche vari premi per il suo alto livello di qualità quindi avrete un marchio di garanzia in più che non siano le mie parole ;)
Ahimè però non si può deliziare sempre il palato con tutte queste delizie e così si sa, la fame aguzza l'ingengno!Volendo mangiare del riso ma non solo quello, ho ideato una ricettina facile facile ma davvero spettacolare che farà amare le spezie anche ai palati fini!
Korma Soup
(vegan)
per due persone:
porro(o 1/4 di cipolla)
1spicchio di aglio
curcuma
zenzero fresco
3carote
1manciata di piselli surgelati
1confezione piccola di latte di cocco
garam masala
olio evo
sale
Rosolate il porro con aglio e curcuma, aggiungete le carote tagliate a cubetti e aggiungete qualche scaglia di zenzero fresco e 1/2litro di acqua coprendo con il coperchio e facendo cuocere per almeno mezz'ora. Lasciate riposare il tutto e frullate fino ad ottenere una vellutata. Riaccendete il fuoco, aggiungete i piselli decongelati e il latte di cocco facendo cuocere il tutto per circa 3-4 minuti. Aggiungete un cucchiano di garam masala e aggiustate di sale!
Per dare maggior freschezza al piatto potete grattuggiare un po' di buccia di limone e guarnire con prezzemolo e scaglie di mandorla.
Biryani di verdure
(vegan)
per due persone:
riso basmati
cardamomo, chiodi di garofano,cumino(per profumare il riso)
cipolla
aglio
zenzero
curcuma
verdure miste(carote, piselli, cavolfiore, fagiolini, zucchine, patata)
garam masala
zafferano
frutta secca a piacere(anacardi, mandorle, pistacchi)
scorza di un limone
sale
olio evo
Rosolate aglio e qualche fetta di cipolla tagliata fine con la curcuma, unite le verdure mano a mano a seconda della cottura di ognuna e se necessario aggiungete due dita di acqua e coprite.Fate asciugare il tutto, incorporate il garam masala e aggiustate di sale.
Portate a ebollizione l'acqua per il riso(salata e profumata con le spezie) e fate cuocere il riso al dente, scolatelo e buttatelo con le verdure.
A questo punto aggiungete una bustina di zafferano e fate saltare il riso fino a quando non risulterà croccante e avrà formato una leggere crosticina.
Guarnite con: frutta secca, una spruzzata di scorza di limone grattugiato,zenzero fresco e prezzemolo tritato.
In questi giorni di noia assoluta la voglia di cucinare è stat piuttosto impellente e ho inventato anche qualche nuova pietanza!
In questo post voglio parlarvi della cucina etnica. Personalmente la adoro!Ogni volta che posso provo piatti nuovi e cucine diverse in quanto la scelta vegana e vegetariana è spesso presente senza problemi per cui non devo nemmeno diventare pazza nella richiesta degli ingredienti in quanto è tutto segnalato nel menù.
Qualche anno fa ho provato la cucina indiana a Londra; qui non avevo mai avuto la possibilità perchè esisteva a malapena un cinese..figuriamoci un indiano!!
Devo dire che in quell'occasione mi è piaciuta ma vuoi la compagnia petulante, vuoi il fatto che i piatti erano davvero troppo troppo piccanti(!) anche per me, non sono riuscita a gustarmela appieno.
Una cosa però era certa:di quegli antipasti non avrei mai potuto far a meno!
Da lì è iniziata la mia ricerca nel mondo delle spezie e vi assicuro non mi sono più fermata!
Il mio ristorante indiano preferito in assoluto è Haveli a Firenze ( http://www.florenceindianrestaurant.it/). Mi sono letteralmente innamorata di questo posto.La cucina è ottima, genuina e se avrete la fortuna di conoscere il proprietario, Giotti passerete una splendida serata in compagnia di una persona gentile ed ospitale come è davvero difficile trovarne.
Se siete in Zona Piemonte vi consiglio poi Swagat (http://www.swagat.it/).Personale gentile, bel ristorante, ottimo cibo con un menù interamente vegano(altri piatti e anche i dolci vengono veganizzati a richiesta sul momento).
Ovviamente ci sono anche note negative..quest'estate ero in costa Azzurra e facendomi fregare dalle luci e dai colori ho cenato al ristorante indian lounge in rue droite nella vecchia Nizza...beh, non andateci!Cibo buono per carità, ma non vale sicuramente il fatto di essere "accolti" da personale scortese che si rivolge a monosillabi una volta compreso che non siete francesi e non sa nemmeno una parola di inglese(!) facendovi sedere in tavolini minuscoli e ancora sporchi dagli ospiti precedenti. Fidatevi, proseguite ancora per un breve tratto e raggiungete il ristorante afghano Pamir, ottime scelte vegetariane e vegane e personale gentile, alla mano e incline al dialogo. Pamir ha vinto anche vari premi per il suo alto livello di qualità quindi avrete un marchio di garanzia in più che non siano le mie parole ;)
Ahimè però non si può deliziare sempre il palato con tutte queste delizie e così si sa, la fame aguzza l'ingengno!Volendo mangiare del riso ma non solo quello, ho ideato una ricettina facile facile ma davvero spettacolare che farà amare le spezie anche ai palati fini!
Korma Soup
(vegan)
per due persone:
porro(o 1/4 di cipolla)
1spicchio di aglio
curcuma
zenzero fresco
3carote
1manciata di piselli surgelati
1confezione piccola di latte di cocco
garam masala
olio evo
sale
Rosolate il porro con aglio e curcuma, aggiungete le carote tagliate a cubetti e aggiungete qualche scaglia di zenzero fresco e 1/2litro di acqua coprendo con il coperchio e facendo cuocere per almeno mezz'ora. Lasciate riposare il tutto e frullate fino ad ottenere una vellutata. Riaccendete il fuoco, aggiungete i piselli decongelati e il latte di cocco facendo cuocere il tutto per circa 3-4 minuti. Aggiungete un cucchiano di garam masala e aggiustate di sale!
Per dare maggior freschezza al piatto potete grattuggiare un po' di buccia di limone e guarnire con prezzemolo e scaglie di mandorla.
Biryani di verdure
(vegan)
per due persone:
riso basmati
cardamomo, chiodi di garofano,cumino(per profumare il riso)
cipolla
aglio
zenzero
curcuma
verdure miste(carote, piselli, cavolfiore, fagiolini, zucchine, patata)
garam masala
zafferano
frutta secca a piacere(anacardi, mandorle, pistacchi)
scorza di un limone
sale
olio evo
Rosolate aglio e qualche fetta di cipolla tagliata fine con la curcuma, unite le verdure mano a mano a seconda della cottura di ognuna e se necessario aggiungete due dita di acqua e coprite.Fate asciugare il tutto, incorporate il garam masala e aggiustate di sale.
Portate a ebollizione l'acqua per il riso(salata e profumata con le spezie) e fate cuocere il riso al dente, scolatelo e buttatelo con le verdure.
A questo punto aggiungete una bustina di zafferano e fate saltare il riso fino a quando non risulterà croccante e avrà formato una leggere crosticina.
Guarnite con: frutta secca, una spruzzata di scorza di limone grattugiato,zenzero fresco e prezzemolo tritato.
sabato 5 ottobre 2013
Le giornate scorrono lente ed inesorabili tra nuvole grigie e pioggerellina insopportabile.
Anni fa amavo l'autunno ma dopo un po', quando vivi in una città morta esteticamente orrenda, con un clima schifoso(umido, rovente ed appiccicoso d'estate e congelato in inverno) e pochissime vie d'uscita tutto questo grigio ti sta stretto.
Perchè diciamolo, non è Londra ma sinceramente anche dopo una settimana di clima londinese io ora come ora preferisco una bella casetta in Provenza, pace, tranquillità e ogni tipo di paesaggio vi venga in mente.
Essendo ancora disoccupata dedico il mio tempo agli animali e alla cucina ed indirettamente alle persone che amo per cui ogni giorno cerco di farmi venire in mente qualche cosa!
Non a caso oggi vi proporrò il pranzo di oggi. Tutte cose molto semplici, gustose e facili da creare!
Gnocchetti ai pistacchi e pomodorini
(vegan)
per 2 persone:
200 gr di gnocchetti sardi
2manciate di pistacchi tostati
qualche foglia di basilico
1spicchietto di aglio
olio evo
pepe
4pomodorri pachino
1/2 gamba di porro
olio evo
sale
Avendo ancora un'infinità di pomodori a casa ho deciso di utilizzarli per la millesima volta indi per cui li ho incisi e sbollentati per poi eliminare i semi e privarli della pelle.
Intanto sgusciate i pistacchi(se volete privarli delle bucce sbollentateli per pochi secondi e poi passateli in panno sfregandoli)e metteteli nel mixer con aglio, basilico e olio evo.
Rosolate il porro(anche la cipolla rossa va benissimo perchè entrambi rendono il sugo più dolce) e cuocete per pochi minuti i pomodori tagliati a cubetti e infine salateli leggermente.
Mentre la pasta cuoce prelevate mezzo bicchiere di acqua di cottura. Scolate la pasta, buttatela con i pomodori e unite il pesto di pistacchi. A questo punto aggiungete l'acqua di cottura e lasciate che tutti gli ingredienti si fondano in una succulenta cremina!
Oltre ai pomodori ora vi dirò che un'altra verdura che sto utilizzando spesso è le coste in quanto l'orto ne è invaso!Dopo aver pensato al solito piatto di coste in padella come contorno ho pensato di utilizzarle diversamente dal solito e vi assicuro che il risultato è stato ottimo!
(ovo vegetariano)
per 2 persone
1/2 kg di coste
aglio
una fetta di pane toscano raffermo
1uovo
lievito alimentare in scaglie
pangrattato
sale
pepe
olio evo
olio di semi
Rosolate uno spicchio di aglio in poco olio, aggiungete le coste e cuocetele per circa 10 minuti aggiungendo mezzo bicchiere di acqua per ammorbidirle.
Una volta cotte, sbriciolate il pane senza crosta , sbattete un uovo con lievito alimentare, sale e pepe ed aggiungetelo al pane formando un composto omogeneo.
Aggiungete una parte di coste(le altre ve le mangiate per contorno!) e create delle polpette.Passatele nel pangrattato e buttatele in olio di semi bollente fino a quando non sono ben dorate.
Passando ad altro vi comunico che domenica 13 ottobre si organizzerà una bella giornata grazie all'associazione "adotta un cane da caccia" a Castelletto d'Orba per promuovere le adozioni dei segugi.
Se siete da quelle parti, avete un cane e volete portarlo a conoscere degli amici con le orecchie lunghe sarete i benvenuti!Noi (incrociando le zampe)ci saremo e cercheremo di promuovere le adozioni dei nostri cacciatori falliti al canile e che in realtà tutti schifano!L'entrata è gratuita e ci saranno tanti giochi canini e un buffet vegano e vegetariano..siete avvisati :)
Anni fa amavo l'autunno ma dopo un po', quando vivi in una città morta esteticamente orrenda, con un clima schifoso(umido, rovente ed appiccicoso d'estate e congelato in inverno) e pochissime vie d'uscita tutto questo grigio ti sta stretto.
Perchè diciamolo, non è Londra ma sinceramente anche dopo una settimana di clima londinese io ora come ora preferisco una bella casetta in Provenza, pace, tranquillità e ogni tipo di paesaggio vi venga in mente.
Essendo ancora disoccupata dedico il mio tempo agli animali e alla cucina ed indirettamente alle persone che amo per cui ogni giorno cerco di farmi venire in mente qualche cosa!
Non a caso oggi vi proporrò il pranzo di oggi. Tutte cose molto semplici, gustose e facili da creare!
Gnocchetti ai pistacchi e pomodorini
(vegan)
per 2 persone:
200 gr di gnocchetti sardi
2manciate di pistacchi tostati
qualche foglia di basilico
1spicchietto di aglio
olio evo
pepe
4pomodorri pachino
1/2 gamba di porro
olio evo
sale
Avendo ancora un'infinità di pomodori a casa ho deciso di utilizzarli per la millesima volta indi per cui li ho incisi e sbollentati per poi eliminare i semi e privarli della pelle.
Intanto sgusciate i pistacchi(se volete privarli delle bucce sbollentateli per pochi secondi e poi passateli in panno sfregandoli)e metteteli nel mixer con aglio, basilico e olio evo.
Rosolate il porro(anche la cipolla rossa va benissimo perchè entrambi rendono il sugo più dolce) e cuocete per pochi minuti i pomodori tagliati a cubetti e infine salateli leggermente.
Mentre la pasta cuoce prelevate mezzo bicchiere di acqua di cottura. Scolate la pasta, buttatela con i pomodori e unite il pesto di pistacchi. A questo punto aggiungete l'acqua di cottura e lasciate che tutti gli ingredienti si fondano in una succulenta cremina!
Oltre ai pomodori ora vi dirò che un'altra verdura che sto utilizzando spesso è le coste in quanto l'orto ne è invaso!Dopo aver pensato al solito piatto di coste in padella come contorno ho pensato di utilizzarle diversamente dal solito e vi assicuro che il risultato è stato ottimo!
Polpette di pane e coste

per 2 persone
1/2 kg di coste
aglio
una fetta di pane toscano raffermo
1uovo
lievito alimentare in scaglie
pangrattato
sale
pepe
olio evo
olio di semi
Rosolate uno spicchio di aglio in poco olio, aggiungete le coste e cuocetele per circa 10 minuti aggiungendo mezzo bicchiere di acqua per ammorbidirle.
Una volta cotte, sbriciolate il pane senza crosta , sbattete un uovo con lievito alimentare, sale e pepe ed aggiungetelo al pane formando un composto omogeneo.
Aggiungete una parte di coste(le altre ve le mangiate per contorno!) e create delle polpette.Passatele nel pangrattato e buttatele in olio di semi bollente fino a quando non sono ben dorate.
Passando ad altro vi comunico che domenica 13 ottobre si organizzerà una bella giornata grazie all'associazione "adotta un cane da caccia" a Castelletto d'Orba per promuovere le adozioni dei segugi.
Se siete da quelle parti, avete un cane e volete portarlo a conoscere degli amici con le orecchie lunghe sarete i benvenuti!Noi (incrociando le zampe)ci saremo e cercheremo di promuovere le adozioni dei nostri cacciatori falliti al canile e che in realtà tutti schifano!L'entrata è gratuita e ci saranno tanti giochi canini e un buffet vegano e vegetariano..siete avvisati :)
mercoledì 2 ottobre 2013
Pasteggiando con i cani
Ultimamente avendo mio malgrado più tempo, mi sto dedicando maggiormente agli altri "miei" animali, ossia i gatti della colonia e i cani del canile. Le cose da fare sono sempre tante quindi nonostante la fatica, lo faccio sempre volentieri anche se ammettiamolo..con il freddo è davvero un tour de force!!
Per quanto riguarda il canile ognuno svolge un ruolo o una mansione a seconda anche di quanti si è.
Solitamente a me tocca o pulire o portare fuori i cani. Adoro giocare con loro e più sono grossi e irruenti più mi mandano in brodo di giuggiole!!
A casa ho due cinghiali(più altre belve di cui vi parlerò successivamente) ma anche altri ti entrano nel cuore ed è davvero dura lasciarli nel box quando torni a casa.
Quando sono lì il tempo per far qualsiasi cosa è poco quindi anche mangiare diventa un lusso.
Solitamente in estate me la aggiusto con un panino alla veloce ma adesso inizia il bello. Mangiare da veg con una preparazione veloce è molto difficile per cui inizio a preparare torte salate per tutti con quello che trovo in casa.
A questo punto vi propongo questa semplicissima e velocissima ricetta che vi salverà in qualsiasi situazione :)
E se volete dare un'occhiata alle iniziative e ai miei babini in cerca di caso cliccate su quei 3 musi rossicci a lato oppure chiedete direttamente a me!
Buon appetito!
Torta salata con coste
(ovo vegetariana)
1rotolo di pastasfoglia
1 spicchio di aglio
1kg di coste
3uova
lievito alimentare in scaglie
sale
pepe
Schiacciate l'aglio e rosolatelo con un filo di olio, toglietelo e aggiungete le coste facendole cuocere per 10-15minuti a a fuoco dolce.
Nel frattempo srotolate la pasta sfoglia e bucherellate il fondo.
Salate le coste e versatele sulla pastasfoglia. Sbattete 3 uova con sale, pepe e una manciata di lievito alimentare e versatele sulle coste. Infornate a 200 ° per 20 minuti (a seconda della potenza del vostro forno) e poi lasciate riposare la torta. Gustatela tiepida o fredda.
Per quanto riguarda il canile ognuno svolge un ruolo o una mansione a seconda anche di quanti si è.
Solitamente a me tocca o pulire o portare fuori i cani. Adoro giocare con loro e più sono grossi e irruenti più mi mandano in brodo di giuggiole!!
A casa ho due cinghiali(più altre belve di cui vi parlerò successivamente) ma anche altri ti entrano nel cuore ed è davvero dura lasciarli nel box quando torni a casa.
Quando sono lì il tempo per far qualsiasi cosa è poco quindi anche mangiare diventa un lusso.
Solitamente in estate me la aggiusto con un panino alla veloce ma adesso inizia il bello. Mangiare da veg con una preparazione veloce è molto difficile per cui inizio a preparare torte salate per tutti con quello che trovo in casa.
A questo punto vi propongo questa semplicissima e velocissima ricetta che vi salverà in qualsiasi situazione :)
E se volete dare un'occhiata alle iniziative e ai miei babini in cerca di caso cliccate su quei 3 musi rossicci a lato oppure chiedete direttamente a me!
Buon appetito!
Torta salata con coste
(ovo vegetariana)
1rotolo di pastasfoglia
1 spicchio di aglio
1kg di coste
3uova
lievito alimentare in scaglie
sale
pepe
Schiacciate l'aglio e rosolatelo con un filo di olio, toglietelo e aggiungete le coste facendole cuocere per 10-15minuti a a fuoco dolce.
Nel frattempo srotolate la pasta sfoglia e bucherellate il fondo.
Salate le coste e versatele sulla pastasfoglia. Sbattete 3 uova con sale, pepe e una manciata di lievito alimentare e versatele sulle coste. Infornate a 200 ° per 20 minuti (a seconda della potenza del vostro forno) e poi lasciate riposare la torta. Gustatela tiepida o fredda.
![]() |
I miei "aiutanti" |
domenica 29 settembre 2013
Si accendano i fornelli!
Ciao!
Sono Genni e finalmente mi sono decisa ad aprire questo blog.
"Che palle" direte voi: "l'ennesimo blog di cucina dell'ennesima pseudo chef partorita da internet"! E invece no, il mio vuole solo essere uno spazio in cui parlare di cucina, viaggi, musica, arte e animali senza troppe pretese. Le ricette che troverete qui saranno tutte vegetariane, molte vegane ma non escludo la presenza di derivati. Cercherò sempre di proporvi cose genuine, fresche e di stagione.
Sono vegetariana da diversi anni, in passato sono stata una grande amante della carne fino a quando l'etica ha vinto anche in ambito culinario. Sono sempre stata una gran forchetta ma la scalata nel mondo dei vegetali non è stata facile sia perché ho dovuto cambiare radicalmente il mio modo di nutrirmi, sia perché all'inizio la mia scelta non è stata accolta con grande entusiasmo così...se volevo mangiare dove imparare a farmelo!
Ora sono invasata per la cucina..è diventata una grande passione e una valvola di sfogo non indifferente.
Per inaugurare questo blog ho così deciso di proporre due ricettine favolose e molto autunnali.
Finalmente l'ora di fichi, castagne e funghi è giunta e posso anche tornare alle mie zuppe (adoro le zuppe e ne faccio in tutte le stagioni..calde o fredde)...sapete già cosa vi posterò a questo punto per cui: buon appetito!
Vellutata di pioppini con seitan croccante
(vegan)
per 2 persone:
100gr di funghi pioppini
2 patate
50gr di seitan
1scalogno
brodo vegetale
sale
pepe
olio evo
prezzemolo
Sciacquate leggermente i funghi, affettate lo scalogno e tagliate a cubetti piccoli le patate.
Rosolate lo scalogno per poi aggiungere le patate e i pioppini.Bagnate il tutto con il brodo vegetale e fate cuocere per almeno 45 minuti.
Passate al mixer la zuppa e rosolate i cubetti di seitan in poco olio( io non ho nemmeno aggiunto sale perchè era piuttosto saporito). Salate e pepate la vostra vellutata e guarnitela con i tocchetti di seitan,un filo di olio evo e del prezzemolo fresco!
Funghi fritti
(ovo vegeteriana)
per due persone:
180 gr di funghi pleorotus
2 uova
aglio
prezzemolo
pangrattato
sale
pepe
olio di semi
Strofinate i funghi, sbattete due uova con un pizzico di sale e pepe e, nel frattempo tritate insieme aglio e prezzemolo fresco che andrete ad unire nel pangrattato.
Intingete prima i fungi nell'uovo e poi passateli nel pangrattato. Buttateli nell'olio ben caldo e girateli da un lato e dall'altro fino a quando non saranno ben dorati.
Questa tipologia di funghi è molto economica ed inoltre i pleorotus sono molto carnosi e posso dirvi che fritti sono come le patatine...uno tira l'altro!!
Sono Genni e finalmente mi sono decisa ad aprire questo blog.
"Che palle" direte voi: "l'ennesimo blog di cucina dell'ennesima pseudo chef partorita da internet"! E invece no, il mio vuole solo essere uno spazio in cui parlare di cucina, viaggi, musica, arte e animali senza troppe pretese. Le ricette che troverete qui saranno tutte vegetariane, molte vegane ma non escludo la presenza di derivati. Cercherò sempre di proporvi cose genuine, fresche e di stagione.
Sono vegetariana da diversi anni, in passato sono stata una grande amante della carne fino a quando l'etica ha vinto anche in ambito culinario. Sono sempre stata una gran forchetta ma la scalata nel mondo dei vegetali non è stata facile sia perché ho dovuto cambiare radicalmente il mio modo di nutrirmi, sia perché all'inizio la mia scelta non è stata accolta con grande entusiasmo così...se volevo mangiare dove imparare a farmelo!
Ora sono invasata per la cucina..è diventata una grande passione e una valvola di sfogo non indifferente.
Per inaugurare questo blog ho così deciso di proporre due ricettine favolose e molto autunnali.
Finalmente l'ora di fichi, castagne e funghi è giunta e posso anche tornare alle mie zuppe (adoro le zuppe e ne faccio in tutte le stagioni..calde o fredde)...sapete già cosa vi posterò a questo punto per cui: buon appetito!
Vellutata di pioppini con seitan croccante
![]() |
per 2 persone:
100gr di funghi pioppini
2 patate
50gr di seitan
1scalogno
brodo vegetale
sale
pepe
olio evo
prezzemolo
Sciacquate leggermente i funghi, affettate lo scalogno e tagliate a cubetti piccoli le patate.
Rosolate lo scalogno per poi aggiungere le patate e i pioppini.Bagnate il tutto con il brodo vegetale e fate cuocere per almeno 45 minuti.
Passate al mixer la zuppa e rosolate i cubetti di seitan in poco olio( io non ho nemmeno aggiunto sale perchè era piuttosto saporito). Salate e pepate la vostra vellutata e guarnitela con i tocchetti di seitan,un filo di olio evo e del prezzemolo fresco!
Funghi fritti
![]() |
per due persone:
180 gr di funghi pleorotus
2 uova
aglio
prezzemolo
pangrattato
sale
pepe
olio di semi
Strofinate i funghi, sbattete due uova con un pizzico di sale e pepe e, nel frattempo tritate insieme aglio e prezzemolo fresco che andrete ad unire nel pangrattato.
Intingete prima i fungi nell'uovo e poi passateli nel pangrattato. Buttateli nell'olio ben caldo e girateli da un lato e dall'altro fino a quando non saranno ben dorati.
Questa tipologia di funghi è molto economica ed inoltre i pleorotus sono molto carnosi e posso dirvi che fritti sono come le patatine...uno tira l'altro!!
Iscriviti a:
Post (Atom)